Le cinque talentuose designer europee dell'arredamento per la casa

06/03/2023

Condividi su:

Condividi su:

Condividi su:

Oggi, con il risveglio della coscienza femminile e il femminismo che sta diventando un argomento caldo nella società, anche le designer stanno aumentando la consapevolezza. Forse molte persone hanno ancora lo stereotipo delle designer donne eleganti nel comportamento e squisite nello stile di vita, ma proprio come il design e la creazione rompono sempre gli schemi stabiliti, anche le designer donne non dovrebbero essere etichettate in alcun modo.

In questa speciale edizione del festival esploreremo le infinite "possibilità di lei" conoscendo cinque famose designer europee: Gae Aulenti, Liisi Beckmann, Draga Obradovic, Patricia Urquiola ed Elisa Ossino, e vedremo le loro anime poliedriche.

 

1. Gae Aulenti

La madrina ribelle del Design

Gae Aulenti, il cui nome completo era Gaetana Aulenti, è nata il 4 dicembre 1927 a Palazzolo dello Stella, un piccolo paese vicino a Trieste, nel nord-est dell'Italia. Nel 1954 è stata una delle 20 donne che si erano laureate alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano. Successivamente si è unita alla rivista di design Casabella e insieme ai suoi colleghi hanno rifiutato l'architettura di maestri come Le Corbusier, Mies van der Rohe e Walter Gropius. Si autodefinivano movimento “neoliberista”.

Con la sua personalità ribelle, Gae Aulenti rifiuta il modernismo dell'era delle macchine a favore di un risveglio dell'espressione personale, ricercando un'innovazione estetica artigianale e colorata e la potente interpretazione del postmodernismo.

Gae Aulenti, conosciuta come la "madre dell'architettura italiana", è famosa soprattutto per il Museo d'Orsay. Nel 1981, ha trasformato la stazione ferroviaria Beaux Arts Gare d'Orsay del 1900, mantenendo l'originale soffitto a volta in vetro e creando una sala centrale ampia e spettacolare, mettendo in risalto le originali travi in ghisa e aggiungendo gallerie laterali per le opere d'arte.

L'edificio è stato aspramente criticato dalla stampa dell'epoca, ma è diventato uno dei musei più famosi di Francia, con 20.000 persone in fila per entrare ogni giorno alla sua apertura. I suoi sostenitori vedono il museo come un importante passo avanti per lei come designer industriale e leader di una giovane generazione di teorici italiani che mettevano in discussione i principi dell’architettura modernista.

Il talento di Gae Aulenti non si limita nemmeno all'architettura, poiché ha progettato in una vasta gamma di settori, tra cui ville per ricchi e personaggi famosi, lo showroom per Fiat, negozi per Olivetti, penne e orologi per Louis Vuitton, solo per citarne alcuni. Ad oggi le collaborazioni di Gae Aulenti con i brand dell'home decor includono anche Artemide, Bonacina1889, Exteta, Kartell, Knoll, Tecno, Zanotta e molti altri.

La sua sedia a dondolo Sgarsul per Poltronova è un esempio di neoliberismo, mentre Pipistrello, una lampada per Martinelli Luce che utilizza la più recente tecnologia di stampaggio della plastica dell'epoca, e Tavole con Ruote, un tavolino mobile su quattro ruote per Fontana Arte, fanno parte della collezione del Museo d'Arte Moderna di New York.

Gae Aulenti si vestiva in modo conservativo, non per indifferenza alla moda, disse, ma per disprezzo verso di essa. Nel 1971 disse al Women's Wear Daily: "Ho smesso di indossare il rosso nel momento in cui tutti hanno dichiarato ad alta voce che era di moda, e volevo indossare il verde".

Dalla scelta dell'architettura contro il consiglio dei suoi genitori, al suo lavoro controverso, e persino alle sue scelte di abbigliamento quotidiano, Gae Aulenti ha inciso lo spirito di ribellione in ogni cellula e nella nostra storia del design.

2. Liisi Beckmann

L’anima resiliente nordica

La designer e artista Liisi Beckmann è nata nel 1924 in Carelia, Finlandia. Il nome Karelia probabilmente ti suona familiare se hai familiarità con i prodotti Zanotta, poiché il famoso divano Karelia prende il nome dalla città natale del designer.

Quando scoppiò la seconda guerra mondiale, i russi hanno invaso e occupato la regione finlandese della Carelia e la famiglia di Liisi era costretta ad andarsene. La loro fattoria è stata distrutta e, non potendo tornare a casa, la famiglia ha iniziato una nuova vita altrove. Liisi si è iscritta ai corsi militari e di costume presso l'Accademia di arte e design di Helsinki, ma all'insaputa di suo padre, la ragazza testarda e studiosa si è iscritta anche ai corsi dell'Accademia di belle arti nello stesso edificio.

Liisi Beckmann si è trasferita a Milano nel 1957, dove lavorava nello studio di ricerca e sviluppo de La Rinascente. Successivamente ha progettato prodotti per diverse aziende italiane, tra cui il brand di mobili Zanotta, il marchio di vetro Vetreria Vistosi, il marchio di ceramica Gabbianelli e il marchio di lavorazione dei metalli Valenti. Nel 1966 ha disegnato per Zanotta il suo pezzo più famoso: il divano Karelia. Realizzato in schiuma di poliuretano ondulata e una scocca in vinile lucido, questo divano è diventato uno dei pezzi classici di Zanotta. È stata ristampata dal marchio nel 2007 ed esposta alla Triennale di Milano nel 2016, mentre la versione 2022 è stata rinforzata e più resistente nel materiale.

 

3. Draga Obradovic

La rosa fiorente dell’Est Europa

Nata in Serbia nel 1964, Draga Obradovic ha iniziato la sua carriera nel settore della moda come designer tessile a Londra e Milano prima di stabilirsi in Italia sul Lago di Como con suo marito, Aurel K. Basedow, dove ha fondato Draga & Aurel Studio. I loro progetti spaziano dai mobili, alla pittura, all'interior design, alle installazioni artistiche. Ha collaborato con i migliori brand dell'arredo come Baxter, Opera Contemporary, Visionnaire, Wall&decò e molti altri.

Per il suo background diversificato, Draga Obradovic si definisce un'artista e un'artigiana che ha incontrato il design in Italia. Con dipinti e oggetti racconta la storia del passato e la interpreta in modo nuovo.

Nel campo dell'arte e del design accade spesso che un artista si faccia beffe di un oggetto di design perché a volte gli manca la profondità di comprensione di ciò che l'oggetto rappresenta. Lo stesso vale per i designer: alcuni credono che gli artisti vivano nei propri mondi e siano disconnessi dalla società. Draga Obradovic, invece, trova un equilibrio tra arte e design, sostenendo che “La pittura è solitamente separata dal design, ma nel mio caso la pittura è un punto di partenza. C'è un dialogo inscindibile tra arte e design, e l'opera deve essere vista nel suo insieme, piuttosto che trasformare l'opera d'arte in un ornamento."

Draga Obradovic ammette che la sua spinta creativa è l'amore. Dice "Devo innamorarmi di qualcosa e quel qualcosa può cambiare. La passione e l'entusiasmo sono parte integrante di me, e senza di essi semplicemente non posso fare nulla. L'innamoramento può accadere mentre faccio una passeggiata, o quando visito una mostra, ad esempio, quando trovo una poltrona o un oggetto che mi attrae e stimola la mia fantasia. È un po' come vedere le cose nelle cose, cambiare prospettiva ed uscire dal contesto. In questo modo una plafoniera da bagno può diventare una grande installazione e un cuscino può diventare un dipinto."

Draga Obradovic venne in Italia nel 1984, quando aveva 20 anni, ed entrò all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Nonostante l’Accademia non abbia riconosciuto il biennio universitario che aveva precedentemente completato a Belgrado, cosa che l’ha costretta a riprendere gli studi, si è innamorata dell’Italia e ha scelto di restare qui quasi senza pensarci.

Draga Obradovic è originaria della Jugoslavia ed è molto orgogliosa di questa identità storica. Poi c'è stata l'epoca della balcanizzazione, delle guerre e delle atrocità, un periodo storico con drammatici cambiamenti ideologici culturali, per cui nella sua mente rifiuta le autorità assolute, ed è stata brava a interrogarsi, a guardare l'altro lato della medaglia, cercando di capire cos’è la realtà e cosa accade intorno a noi.

Draga Obradovic ha cambiato più volte cittadinanza, ora è serba e italiana, ma il temperamento est europeo è ancora nel suo DNA. L'atteggiamento di vita di non arrendersi mai l'ha influenzata ad essere sempre creativa nelle soluzioni e a non fermarsi mai di fronte alle avversità.

 

 

4. Patricia Urquiola

Musa vibrante post-moderna

Patricia Urquiola è nata nel 1961 a Oviedo, Spagna, e ora vive e lavora a Milano. Nel 1989 si laurea in architettura al Politecnico di Madrid, per poi iscriversi al Politecnico di Milano e all'Ecole Nationale Supérieure d'Art Industrielle di Parigi, dove lavora come assistente alla didattica per i famosi designer Achille Castiglioni ed Eugenio Bettinelli.

Nel 2001 ha fondato il suo studio a Milano, occupandosi di progetti di design di prodotto, architettura, mostre, installazioni artistiche e creazioni sperimentali, alcuni dei quali fanno parte delle collezioni permanenti di molti importanti musei internazionali, tra cui il Museum of Modern Art di New York.

Patricia Urquiola si definisce una "studentessa della scuola postmoderna", spiegando che "si entra nel postmodernismo già quando le persone iniziano a preoccuparsi del futuro del pianeta". È così interessata a ciò che la circonda che, dopo il terremoto del maggio 2012 nel nord Italia, ha collaborato con il marchio italiano di marmo Budri per creare oggetti con pezzi di marmo e onice rimasti dal terremoto.

Dal 2015 è direttrice artistica del marchio italiano di arredamento per la casa Cassina. Nel corso della sua carriera di designer, è stata anche responsabile del product design per numerosi marchi internazionali di arredamento per la casa come Alessi, Flos, Cappellini, Cassina, Cimento, Kartell, Kettal, B&B Italia, Moroso, Agape, Co-edition, ecc., portando nuova energia e vitalità a innumerevoli marchi classici.

Patricia Urquiola è conosciuta anche come la regina del mix and match. Oltre alla sua identità di home deco e interior designer altamente produttiva, Patricia Urquiola ha anche iniziato a disegnare abiti e ha creato la sua prima collezione per Max Mara nel 2022, rendendola una musa poliedrica nel mondo del design.

La Bionda Patricia Urquiola è una combinazione della passione spagnola e dell'eleganza italiana. Il suo stile è pieno di gioventù e divertimento colorato, con un amore per le sfide nei materiali e nella forma. Possiamo sentire la vitalità infinita e la potente empatia nei suoi progetti. Non è solo una musa del design, ma anche una fonte di ispirazione per lo stile di vita postmoderno.

5. Elisa Ossino

Sognatrice di sospensione e surrealismo

Elisa Ossino è un architetto e interior designer nata a Lentini, in Sicilia. Si laurea in architettura (con specializzazione in design industriale e del mobile) presso il Politecnico di Milano e nel 2006 fonda lo Studio Elisa Ossino, specializzato in interior design, product design, direzione artistica, scenografia, ecc.

Il suo lavoro combina astrazione geometrica, monotoni, metafisica e concetti surrealisti per formare connessioni coerenti e implicite tra spazio, luce e oggetti. c'è una particolare leggerezza delle sospensioni nello stile di Elisa, ed eccelle nell'uso della linea e della geometria per dare un senso di profondità agli spazi che progetta.

Dice "Mi piacciono gli spazi che hanno una certa distanza dalla realtà. In questo senso l'arte è fonte di ispirazione: quando progetto uno spazio lo elevo a mera astrazione; mi piace il modo in cui appare sospeso e sognante. Cerco di ricombinare gli elementi e lasciare che decorino lo spazio come un dipinto. Lo spazio deve essere l'interpretazione di un momento, trasmettendo un sentimento per le persone." Questo concetto è particolarmente evidente nei suoi progetti per il marchio di tappeti fatti a mano Amini.

Nel 2010 ha co-fondato Officina Temporanea, un progetto che collega design ed espressione artistica, in cui presta attenzione alle questioni sociali. Nel 2019, insieme a Josephine Akvama Hoffmeyer, ha fondato H+O, un marchio dedicato al design di superfici, mostre e installazioni interdisciplinari, esplorando un nuovo linguaggio per gli interni e gli stili di vita contemporanei.

Il suo lavoro è stato esposto anche in luoghi d'arte di fama internazionale. Nel 2016 i suoi progetti di design sono stati presentati alla IX edizione di “W-Women in Italian Design” per il Triennale Design Museum. Nel corso degli anni ha ricevuto diversi premi nazionali e internazionali, tra cui il Balnea per Salvatori, che si è aggiudicato l'EDIDA 2020 - Elle Deco International Design Award come “Miglior Bagno”. Nel 2019 e nel 2020 è stata nominata tra i "100 migliori interior designer dell'anno" da AD.

I marchi di home decor con cui collabora Elisa Ossino includono Amini, Boffi, De Padova, Desalto, Foscarini, Glas, Kerakoll, Living Divani, Molteni&C, Porro, Salvatori, Zanotta e molti altri.

 

 

Nel 1919, in Germania, è stata fondata la Scuola Bauhaus, conosciuta come la "culla dell'educazione al design moderno", che era la prima scuola nel mondo del design a consentire apertamente alle donne di frequentarla. Con il talento delle designer, la falsa impressione che "i disegni delle donne siano troppo morbidi" e "le donne siano adatte solo per disegnare tessuti" è stata presto smentita. Dopo generazioni di sforzi, sempre più designer donne hanno iniziato a salire sul palco della storia, cambiando molti standard estetici e concetti creativi inerenti, utilizzando il proprio linguaggio di design per nominare e definire. Sono sfaccettate e inconfondibili, mentre le loro opere hanno la tenerezza e l'eleganza uniche delle donne, sono anche radicali e audaci, calme e divertenti. La nostra speranza è che anche noi possiamo acquisire fiducia, energia e saggezza da loro e trovare la nostra espressione in questo mondo.

Organizer: JP Concept China

Producer: Yi

Editor: Xinwei

Image copyright: Websites of various designers and brands

TOP